• Pacchetto prevenzione minori 18/04/2020

    12 Mar 2020

    Sabato 18/04: per il "Pacchetto prevenzione minori" sono ...
    Continua →

  • Pacchetto prevenzione minori 18/04/2020

    12 Mar 2020

    Sabato 18/04: per il "Pacchetto prevenzione minori" sono ...
    Continua →

  • Pacchetto prevenzione minori 18/04/2020

    12 Mar 2020

    Sabato 18/04 per il " Pacchetto prevenzione minori ...
    Continua →

Tutte le notizie →

Il C.P.G. Centro Pediatrico s.r.l. nasce a Torino nel 1979, come poliambulatorio dedicato alla diagnosi e alla prevenzione delle affezioni dell’infanzia e dell’adolescenza: caratteristica che mantiene attualmente.
Ha un organico che comprende medici italiani e esteri affiancati da paramedici specializzati in tutte le branche specialistiche pediatriche.
È l’unico centro specializzato sulle problematiche dell’età pediatrica e adolescenziale attivo a livello piemontese.
Non opera in convezione con la Sanità Pubblica: l’attività è svolta unicamente a livello privato.

Guida Servizi CPG ↓ (pdf)

Mission

La mission del Centro Pediatrico consiste nella diagnosi e nella prevenzione delle affezioni inerenti l’infanzia e l’adolescenza ed è quindi dedicata esclusivamente a soggetti in età evolutiva, in stretto contatto con i pediatri di base. La “mission diagnostica” è attuata tramite il coordinamento di medici, psicologi e terapisti della riabilitazione che operano nelle differenti branche specialistiche della pediatria, con un’organizzazione interna che prevede la copertura pressoché totale delle specialità inerenti l’età evolutiva.

Obiettivi sono:

  • Fornire ai pazienti prestazioni ad alto livello
  • Assicurare la massima flessibilità nel servizio
  • Ridurre i tempi di attesa

Il livello di prestazione è raggiunto attraverso:

  • Una rigorosa selezione dei medici e terapisti: a tale fine il C. P. G. ha stipulato da oltre 15 anni convenzioni rivolte ai medici intra moenia con funzioni apicali e a terapisti, per lo svolgimento delle libera professione. A questi professionisti si affiancano colleghi che svolgono la loro attività in altre strutture o che esercitano esclusivamente attività libero professionale.
  • Una limitazione del volume delle prestazioni allo scopo di assicurare al medico e al terapista il tempo necessario all’esecuzione di visite destinate comunque a soggetti in età evolutiva. L’attività è svolta in ambienti, sia studi che sale di attesa, previsti per accogliere soggetti in età evolutiva: sono quindi particolarmente curati gli aspetti di accoglimento dei pazienti e dei genitori.
La mission di prevenzione è perseguita attraverso i progetti di Valutazioni Evolutive a favore dei minori, da 6 mesi a 15 anni, figli di assicurati di primarie compagnie assicurative. A tale scopo è stato studiato e sviluppato un percorso preventivo finalizzato a monitorare l’evoluzione dello stato di salute psicofisica del bambino in base a parametri di carattere pediatrico, fisioterapico, logopedico, ortottico, psicomotorio, emotivo-relazionale, auxologico e di approccio alla sfera alimentare.
La mission formativa si esplicita nell’organizzazione di corsi di formazione rivolti ai medici che prevedono lezioni magistrali e tavole rotonde condotte dallo specialista con possibilità per ognuno di essere parte attiva nella discussione.
Il CPG si impegna inoltre nella pubblicazione di protocolli diagnostici e linee guida per il mondo sanitario (pubblicati su “Quaderni CPG”) curati da professionisti e finalizzati a fornire mezzi di diagnosi, valutazione e trattamento nelle differenti specificità sanitarie, elaborati sulla esperienza diretta dei realizzatori.

whatsapp: 0115611187

cpg srl | Via De Sonnaz 5/A | 10121 | Torino | P.I. 02401040015 | Tel. 011.561.11.87 - 011.561.38.48 | Fax 011.06.200.78 | info@cpgsrl.it

Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017 si comunica che nell'esercizio in rassegna la società ha ricevuto gli aiuti di Stato e gli aiuti “de minimis” già pubblicati nel Registro nazionale degli aiuti di Stato, cui si rinvia per ogni dettaglio, ai sensi dell'art.3-quater, c.2 D.L. 135/2018. Si segnala inoltre l’ottenimento del contributo ai sensi dell’art. 25 DL 34/2020, per Euro 10.399,00.

credits:

webinspire