I Nostri Numeri
I nostri valori
Innovazione
Eccellenza pediatrica è valorizzare l’innovazione per offrire cure sempre all’avanguardia ai nostri piccoli pazienti.
Lavoro in Equipe
La qualità pediatrica di una equipe medica che collabora sinergicamente per garantire la migliore assistenza possibile ai nostri bambini.
Esperienza
Da 40 anni, la nostra esperienza è la garanzia della professionalità pediatrica.
Cura
La cura dei nostri piccoli pazienti è al centro di ogni decisione: Cosa è meglio per il bambino?
Aggiornamento
Mettere sempre i bambini al primo posto significa un impegno concreto nell’aggiornamento continuo.
Valutazione della funzionalità delle ghiandole endocrine: tiroide che regola il metabolismo, la crescita e le acquisizioni neuropsicomotorie; surreni che regolano la pressione arteriosa, il metabolismo glucidico e la androgenizzazione; gonadi che regolano la progressione e il completamento della pubertà; ipofisi che regola la funzionalità di tiroide, surreni, ipofisi gonadi ed ormone della crescita.
Quando consigliata: Tiroide: sospetto ipotiroidismo (stanchezza, perdita di capelli, calo della resa scolastica, bassa statura), sospetto ipertiroidismo (calo ponderale, tachicardia, irritabilità, calo della resa scolastica). Surreni: sospetta produzione insufficiente di cortisolo (ipertensione arteriosa, incremento ponderale associato a rallentamento della crescita, irritabilità). Gonadi: sospetta produzione eccessiva di androgeni (aumento eccessivo della peluria, acne, irregolarità mestruali).
La neuropsichiatria dell’età evolutiva comprende problematiche supportate da patologie organiche (epilessia, cefalea, patologie congenite, spettro autistico) e problematiche relazionali sempre più importanti nella difficile situazione sociale e famigliare in cui molti bambini e ragazzi vengono a trovarsi. Solo competenze molto qualificate possono affrontare queste patologie sempre più variegate e complesse, ecco perché siamo orgogliosi di portare avanti un’equipe medica di alto livello per supportare anche le situazioni più delicate e complesse.
Diagnosi e trattamento delle allergie alimentari con diagnosi differenziale con intolleranze alimentari e delle allergie respiratorie (rinite, congiuntivite, asma). Quando è consigliata? Nel sospetto di allergie alimentari o respiratorie, nella dermatite atopica, nella famigliarità per allergie.
Sintomi di allergia alimentare nei lattanti e nei bambini piccoli: reflusso gastroesofageo, disturbi intestinali, (vomito, diarrea, sangue nelle feci, gonfiore addominale) scarso accrescimento. Sintomi di allergia respiratoria nel bambino più grande: rinite, congiuntivite, ma anche sintomi più difficilmente riconoscibile (naso chiuso, respirazione con la bocca, starnuti, prurito nasale). Possono essere stagionali legati ai pollini o costanti da allergeni perenni (acari, muffe). Sintomi di asma allergico: possono inizialmente essere sfumati: tosse ricorrenti senza causa apparente , difficoltà respiratorie e /o tosse quando salgono le scale, quando corroso, o comunque sotto sforzo anche modesto, da valutare specie su sibilo bronchiale anche pregresso
A supporto della visita allergologica possono essere necessari: prick test (test cutanei indolori) per individuare allergie alimentari e respiratorie; spirometria basale e dopo stimolazione farmacologica, che valuta la funzionalità respiratoria del bambino (particolarmente importante nei casi di asma bronchiale); determinazione ossido nitrico esalato che valuta il grado di infiammazione allergica dei bronchi; polisonnografia.
Diagnosi e trattamento delle problematiche ginecologiche dell’età evolutiva.
Quando consigliata? Nei primi anni in caso di sinechie delle piccole labbra e di vulviti, in preadolescenza nei sospetti anticipi puberali, in adolescenza nelle metrorragie e nel mestruo doloroso.
La visita ginecologica si svolge tramite valutazioni dei genitali esterni, raccolta di dati anamnestici e controllo ecografico.
Diagnosi e trattamento delle insufficienze renali, delle problematiche infettive e delle calcolosi.
Quando consigliata? In presenza di infezioni urinarie ricorrenti, nel dolore addominale non di origine gastroenterologica, nello scarso accrescimento del primo periodo di vita.
Può essere necessaria la collaborazione con l’urologo.
Il nefrologo può avvalersi del supporto ecografico.
Studio della crescita e dei caratteri puberali.
Quando è consigliata? Quando il bambino o l’adolescente cresce poco o troppo, nelle pubertà precoci o nel ritardo puberale.
Può essere necessaria l‘interazione di differenti specialisti: nel bambino intervengono auxologo ed endocrinologo e può essere necessaria la collaborazione del nefrologo e del gastroenterologo. In adolescenza e nelle pubertà precoci auxologo ed endocrinologo possono richiedere la collaborazione del ginecologo.
La nostra struttura è particolarmente rivolta alla specialistica pediatrica, ma la presenza del pediatra è indispensabile per il monitoraggio dello sviluppo fisico, psicomotorio e intellettuale di un bambino.
La visita pneumologica viene effettuata da un pediatra specializzato in pneumologia, ovvero sia, specialista in tutte quelle patologie che interessano l’apparato respiratorio come bronchiti, polmoniti, infezioni respiratorie ricorrenti, difficoltà respiratorie o asma.
Dopo un’attenta anamnesi e l’auscultazione lo specialista si può servire di test strumentali come la spirometria che viene utilizzata per valutare la funzionalità polmonare.
Psicologia comportamentale Le nostre psicologhe comportamentali prendono in carico anche precocemente il bambino con difficoltà relazionali e la sua famiglia. Il trattamento psicologico è finalizzato a superare o contenere il malessere del bambino specialmente in funzione di ripercussioni in età adulta.
Psicologia neurocognitiva Le nostre psicologhe neurocognitiviste si occupano di disturbi aspecifici e specifici dell’apprendimento (DAA, DSA) lavorano in équipe con neuropsicomotriciste, logopediste ed ortottiste, con particolare competenza specifica grazie ad una supervisione neuropsichiatrica.
L’ecografia è l’esame più usato in pediatria, di facile esecuzione, quasi sempre non necessita di preparazione specifica e non emana radiazioni al bambino. Come tutti gli esami pediatrici deve considerare l’evoluzione nel tempo dell’organismo del bambino nelle differenti età. Pertanto sono indispensabili sia la preparazione dell’ecografista, che deve avere una approfondita formazione pediatrica, sia un ecografo adeguato ai differenti ambiti da valutare. Vengono eseguiti: Ecografia addome superiore ed inferiore Ecografia anca e rene per screening neonatale Ecografia fegato e vie biliari Ecografia ghiandole salivari Ecografia intestinale Ecografia linfonodi Ecografia mediastinica ed emitoracica Ecografia midollo spinale lombosacrale nei primi mesi di vita Ecografia minzionale Ecografia muscolotendinea ed articolare Ecografia parti molli Ecografia pelvica Ecografia per ricerca di testicolo Ecografia polmonare Ecografia per ricerca di reflusso gastroesofageo Ecografia renovescicale Ecografia renale e surrenale Ecografia testicolare e scrotale Ecografia tiroide Ecografai transfontanellare Ecografia per varicocele
Il neuropsicomotricista interviene quando si manifestano disturbi tali da determinare comportamenti aggressivi, di chiusura, di irrequietezza o di ritardo psicomotorio nei primi anni di vita, per accompagnare il bambino verso una sua corretta evoluzione.
L’Ortopedia Pediatrica si occupa della diagnosi e della cura di patologie e disturbi di tipo congenito o acquisito del bambino e dell’adolescente, nonché della traumatologia.
Quando consigliata? Nel neonato sono prese in carico le patologie del piede che si manifestano alla nascita e quelle dell’anca che sono evidenziate entro i tre mesi di vita dalle ecografie. Nelle età successive sono particolarmente importanti le forme infettive specie dell’anca e il monitoraggio del piede. In preadolescenza ed adolescenza sono importanti le patologie del piede e della colonna vertebrale.
Particolare attenzione va posta alle patologie ortopediche in caso di famigliarità.
L’ortopedia di avvale del supporto dell’ecografia.
ECM Learn by CPG srl
ECM Learn by CPG srl, la tua risorsa affidabile per la formazione continua nelle professioni sanitarie. ECM Learn è accreditata a livello nazionale per il riconoscimento dei crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) in conformità con i criteri stabiliti dal Ministero della Salute.