CPG INFORMA
Delega all’accompagnamento
Si ricorda che il bambino va accompagnato da un genitore. In caso contrario è necessaria la delega scritta con fotocopia del documento di identità.
CPG INFORMA
Corsi CPG | 28 novembre 2024 – Il microbiota nella sua complessità
Scopo del corso è informare i pediatri sulle più recenti acquisizioni nel campo del microbiota e sulle influenze in alcune patologie importanti in ambiti non necessariamente intestinali.
Perché CPG?
CPG, da più di quarant’anni i bambini crescono con noi! Dedichiamo passione e competenza alla cura e al benessere dei bambini. Ogni sorriso ripaga il nostro impegno. La vostra famiglia, la nostra missione.
I Nostri Numeri
I nostri valori
Innovazione
Eccellenza pediatrica è valorizzare l’innovazione per offrire cure sempre all’avanguardia ai nostri piccoli pazienti.
Lavoro in Equipe
La qualità pediatrica di una equipe medica che collabora sinergicamente per garantire la migliore assistenza possibile ai nostri bambini.
Esperienza
Da 40 anni, la nostra esperienza è la garanzia della professionalità pediatrica.
Cura
La cura dei nostri piccoli pazienti è al centro di ogni decisione: Cosa è meglio per il bambino?
Aggiornamento
Mettere sempre i bambini al primo posto significa un impegno concreto nell’aggiornamento continuo.
Servizi e prestazioni
Un’ampia gamma di servizi pediatrici, dalle visite generali alle cure specialistiche, per il benessere del bambino.

Diagnosi e trattamento delle patologie genito-urinarie.
Quando consigliata? Nelle patologie di potenziale interesse chirurgico (ipospadia, fimosi, testicolo ritenuto, varicocele, ostruzioni delle vie urinarie, malformazioni delle vie urinarie e dei reni) e nei disturbi minzionali (enuresi notturna, incontinenza).
È particolarmente importante l’invio a visita urologica in caso di Ipospadia che deve essere affrontata nei primi 18 mesi di vita; testicolo ritenuto mobile e/o testicolo ritenuto. Quest'ultimo deve essere trattato chirurgicamente entro il primo anno; fimosi serrata che deve essere trattata chirurgicamente entro l’età scolare, mentre le aderenze prepuziali possono essere trattate a domicilio, se necessario, con congrua terapia medica topica; infezioni febbrili recidivate delle vie urinarie perché possono sottendere reflusso vescico-ureterale; varicocele che insorge in adolescenza e che deve essere trattato nel 20% dei casi; disturbi minzionali e enuresi notturna che devono essere inviati a valutazione dopo i 4 anni.
Gli urologi possono avvalersi del supporto ecografico pediatrico.

È la branca della medicina che valuta le manifestazioni legate ad una problematica del sangue nel bambino, tra cui le più frequenti sono: differenti forme di anemia; patologie piastriniche, specie post virali; linfoadenopatie.
Quando consigliarla: Quando un bambino è pallido, stanco, svogliato o mangia poco, specie in presenza di famigliarità per anemia; quando presenta ematomi o sanguinamenti prolungati; in presenza di ipertrofia dei linfonodi.

Affronta le problematiche neurochirurgiche dell’età evolutiva con particolare attenzione ai primi mesi di vita (idrocefalia, discranie).

Diagnosi e trattamento delle insufficienze renali, delle problematiche infettive e delle calcolosi.
Quando consigliata? In presenza di infezioni urinarie ricorrenti, nel dolore addominale non di origine gastroenterologica, nello scarso accrescimento del primo periodo di vita.
Può essere necessaria la collaborazione con l’urologo.
Il nefrologo può avvalersi del supporto ecografico.

Diagnosi e trattamento delle patologie delle alte vie aeree.
Quando consigliata? Nelle adenotonsilliti ricorrenti, nelle otiti medie o dopo perforazioni ripetute del timpano, nelle rinosinusiti, nelle apnee notturne.
Un controllo dall’otorino può essere necessario già nella prima infanzia in caso di apnee notturne.
A supporto della visita otorinolaringoiatrica sono necessarie: Fibre ottiche pediatriche, Audiometria in cabina silente, Impedenzometria, Polisonnografia.
L’otorinolaringoiatra può avvalersi della collaborazione dell’allergologo.

Valutazione della funzionalità delle ghiandole endocrine: tiroide che regola il metabolismo, la crescita e le acquisizioni neuropsicomotorie; surreni che regolano la pressione arteriosa, il metabolismo glucidico e la androgenizzazione; gonadi che regolano la progressione e il completamento della pubertà; ipofisi che regola la funzionalità di tiroide, surreni, ipofisi gonadi ed ormone della crescita.
Quando consigliata: Tiroide: sospetto ipotiroidismo (stanchezza, perdita di capelli, calo della resa scolastica, bassa statura), sospetto ipertiroidismo (calo ponderale, tachicardia, irritabilità, calo della resa scolastica). Surreni: sospetta produzione insufficiente di cortisolo (ipertensione arteriosa, incremento ponderale associato a rallentamento della crescita, irritabilità). Gonadi: sospetta produzione eccessiva di androgeni (aumento eccessivo della peluria, acne, irregolarità mestruali).

Diagnosi e trattamento delle allergie alimentari con diagnosi differenziale con intolleranze alimentari e delle allergie respiratorie (rinite, congiuntivite, asma). Quando è consigliata? Nel sospetto di allergie alimentari o respiratorie, nella dermatite atopica, nella famigliarità per allergie.
Sintomi di allergia alimentare nei lattanti e nei bambini piccoli: reflusso gastroesofageo, disturbi intestinali, (vomito, diarrea, sangue nelle feci, gonfiore addominale) scarso accrescimento. Sintomi di allergia respiratoria nel bambino più grande: rinite, congiuntivite, ma anche sintomi più difficilmente riconoscibile (naso chiuso, respirazione con la bocca, starnuti, prurito nasale). Possono essere stagionali legati ai pollini o costanti da allergeni perenni (acari, muffe). Sintomi di asma allergico: possono inizialmente essere sfumati: tosse ricorrenti senza causa apparente , difficoltà respiratorie e /o tosse quando salgono le scale, quando corroso, o comunque sotto sforzo anche modesto, da valutare specie su sibilo bronchiale anche pregresso
A supporto della visita allergologica possono essere necessari: prick test (test cutanei indolori) per individuare allergie alimentari e respiratorie; spirometria basale e dopo stimolazione farmacologica, che valuta la funzionalità respiratoria del bambino (particolarmente importante nei casi di asma bronchiale); determinazione ossido nitrico esalato che valuta il grado di infiammazione allergica dei bronchi; polisonnografia.

Diagnosi e trattamento delle problematiche ginecologiche dell’età evolutiva.
Quando consigliata? Nei primi anni in caso di sinechie delle piccole labbra e di vulviti, in preadolescenza nei sospetti anticipi puberali, in adolescenza nelle metrorragie e nel mestruo doloroso.
La visita ginecologica si svolge tramite valutazioni dei genitali esterni, raccolta di dati anamnestici e controllo ecografico.

L’Ortopedia Pediatrica si occupa della diagnosi e della cura di patologie e disturbi di tipo congenito o acquisito del bambino e dell’adolescente, nonché della traumatologia.
Quando consigliata? Nel neonato sono prese in carico le patologie del piede che si manifestano alla nascita e quelle dell’anca che sono evidenziate entro i tre mesi di vita dalle ecografie. Nelle età successive sono particolarmente importanti le forme infettive specie dell’anca e il monitoraggio del piede. In preadolescenza ed adolescenza sono importanti le patologie del piede e della colonna vertebrale.
Particolare attenzione va posta alle patologie ortopediche in caso di famigliarità.
L’ortopedia di avvale del supporto dell’ecografia.

Deve intervenire su problemi acuti, traumatici o malformativi in una età di cambiamenti continui, che impongono una conoscenza molto approfondita dell’evoluzione dei vari organi.

Esistono molte patologie reumatiche che interessano anche i bambini e i ragazzi. Alcune di queste patologie possono coinvolgere diversi organi ed è quindi fondamentale un approccio multidisciplinare che coinvolga diverse aree specialistiche.
La prima visita viene generalmente richiesta dal pediatra o da altri specialisti quando vi è il sospetto di una malattia reumatica. In particolar modo quando il bambino ha dolore, gonfiore a livello articolare o rigidità nei movimenti.
La visita comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo.

Diagnosi e trattamento della sindrome metabolica, caratterizzata dall’obesità complicata da alterazioni dei parametri metabolici e tendenza al diabete, sempre più frequente fin dall’età pediatrica pre-adolescenziale e adolescenziale.
Diagnosi delle forme di diabete e pre-diabete in familiarità per diabete.
Quando consigliata? In tutti gli eccessi ponderali che possono sottendere una sindrome metabolica, soprattutto se in presenza di uno o due famigliari di 1° grado affetti da obesità, da diabete o da altre patologie autoimmuni; In tutte le iperglicemie occasionali (glicemia > 100 a digiuno).
L’intervento del diabetologo può essere supportato dalla consulenza del nutrizionista e del dietologo.
Pacchetti Prevenzione Minori per Assicurazioni
Pacchetti finalizzati a verificare che la crescita, nelle principali tappe evolutive, avvenga all’interno dei parametri internazionali riconosciuti. Lo scopo degli screening è evidenziare eventuali patologie che possono essere agevolmente risolte se affrontate tempestivamente.
Medici e
Specialisti
Una squadra di specialisti dedicati, uniti dalla passione per l’eccellenza nella cura pediatrica.
Convenzioni con assicurazioni, fondi e aziende
Ogni bambino ha diritto a cure mediche di alta qualità.
Ecco perché collaboriamo con diverse assicurazioni e fondi per la salute per rendere i nostri servizi accessibili a tutte le famiglie. Le nostre convenzioni mirano a facilitare l’accesso alle cure mediche pediatriche di eccellenza, riducendo gli oneri economici per le famiglie. La salute dei vostri bambini è la nostra priorità.
Un impegno costante a collaborare con aziende private ed enti.
Le nostre convenzioni mirano a creare una rete di assistenza sanitaria inclusiva, affinché ogni bambino possa ricevere le cure necessarie. Unendo le forze con partner esterni, riusciamo a mettere la salute dei bambini al primo posto, riducendo nel contempo gli oneri finanziari per le famiglie.
ECM Learn by CPG srl
ECM Learn by CPG srl, la tua risorsa affidabile per la formazione continua nelle professioni sanitarie. ECM Learn è accreditata a livello nazionale per il riconoscimento dei crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) in conformità con i criteri stabiliti dal Ministero della Salute.
CPG Informa
Visita il nostro sito informativo, rivolto a genitori e famigliari, per scoprire la nostra attività di divulgazione pediatrica: articoli aggiornati, consigli e novità per la salute dei bambini.