• Pacchetto prevenzione minori 18/04/2020

    12 Mar 2020

    Sabato 18/04: per il "Pacchetto prevenzione minori" sono ...
    Continua →

  • Pacchetto prevenzione minori 18/04/2020

    12 Mar 2020

    Sabato 18/04: per il "Pacchetto prevenzione minori" sono ...
    Continua →

  • Pacchetto prevenzione minori 18/04/2020

    12 Mar 2020

    Sabato 18/04 per il " Pacchetto prevenzione minori ...
    Continua →

Tutte le notizie →

Centro di Diagnosi e Trattamento dei Disturbi dell’Apprendimento

I disturbi di apprendimento interessano il 4% della popolazione scolastica, pertanto è necessaria una diagnosi mirata per la loro certificazione e per il loro trattamento Si dividono in due grandi gruppi
  • Disturbi aspecifici
  • DSA (disturbi specifici)

Il percorso diagnostico per le DSA è codificato dalla legge 170 del 2010 e prevede una équipe coordinata in differenti specialistiche.

Team ad alta specializzazione nei disturbi dell’apprendimento

  • Neuropsichiatra infantile: Prof. Roberto Rigardetto: Professore ordinario di Neuropsichiatria infantile Università di Torino
  • Psicologi: Prof.ssa Emanuela Maria Sironi, psicologa perfezionata in psicologia dell’apprendimento
  • Dott.sa Annalisa Marchesini psicologa perfezionata in psicologia dell’apprendimento
  • Terapista della psicomotricità dell’età evolutiva: dott.ssa Francesca Piovano
  • Logopedista: dott.ssa Mariangela Febbo
  • Ortottista: dott.ssa Elena Aimo

Percorso diagnostico

Valutazione preliminare finalizzata alla diagnosi differenziale tra disturbo aspecifico e disturbo specifico dell’apprendimento

Disturbi aspecifici:
del movimento e del coordinamento visuo-spaziale, del linguaggio, dell’attenzione: il bambino viene avviato ad un approfondimento mirato al suo problema variabile a seconda della patologia riscontrata. La valutazione è affidata a psicologi con specifiche competenze in psicopatologia dell’apprendimento.

Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA):
il bambino viene avviato all’approfondimento necessario, per legge, a formulare la diagnosi, necessaria per le certificazioni e per il successivo trattamento

Certificazione:

Per ottenere la certificazione secondo la legge 170 e la specifica regionale del 22/5/2014 sono necessarie le relazioni relative ad una visita neuropsichiatrica, a valutazioni neuro cognitive,neuromotorie,logopediche e, se necessario, ad una valutazione ortottica.

Trattamento:

Il team è in grado di garantire il percorso riabilitativo con tutte le competenze professionali necessarie al trattamento riunite nella stessa sede, con la possibilità, rispetto ad altre situazioni, di un intervento coordinato e di un confronto immediato tra i differenti specialisti

Telefono: 011.561.11.87

Richiedi un appuntamento
Nome e Cognome:
Email:
Telefono:
Note/Commenti:
Desidero ricevere informazioni sulle nuove iniziative del CPG
Autorizzo al trattamento dei dati personali secondo l'informativa della privacy

whatsapp: 0115611187

cpg srl | Via De Sonnaz 5/A | 10121 | Torino | P.I. 02401040015 | Tel. 011.561.11.87 - 011.561.38.48 | Fax 011.06.200.78 | info@cpgsrl.it

Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017 si comunica che nell'esercizio in rassegna la società ha ricevuto gli aiuti di Stato e gli aiuti “de minimis” già pubblicati nel Registro nazionale degli aiuti di Stato, cui si rinvia per ogni dettaglio, ai sensi dell'art.3-quater, c.2 D.L. 135/2018. Si segnala inoltre l’ottenimento del contributo ai sensi dell’art. 25 DL 34/2020, per Euro 10.399,00.

credits:

webinspire