Centro di Diagnosi e Trattamento dei Disturbi dell’Apprendimento
I disturbi di apprendimento interessano il 4% della popolazione scolastica, pertanto è necessaria una diagnosi mirata per la loro certificazione e per il loro trattamento Si dividono in due grandi gruppi- Disturbi aspecifici
- DSA (disturbi specifici)
Il percorso diagnostico per le DSA è codificato dalla legge 170 del 2010 e prevede una équipe coordinata in differenti specialistiche.
Team ad alta specializzazione nei disturbi dell’apprendimento
- Neuropsichiatra infantile: Prof. Roberto Rigardetto: Professore ordinario di Neuropsichiatria infantile Università di Torino
- Psicologi: Prof.ssa Emanuela Maria Sironi, psicologa perfezionata in psicologia dell’apprendimento
- Dott.sa Annalisa Marchesini psicologa perfezionata in psicologia dell’apprendimento
- Terapista della psicomotricità dell’età evolutiva: dott.ssa Francesca Piovano
- Logopedista: dott.ssa Mariangela Febbo
- Ortottista: dott.ssa Elena Aimo
Percorso diagnostico
Valutazione preliminare finalizzata alla diagnosi differenziale tra disturbo aspecifico e disturbo specifico dell’apprendimentoDisturbi aspecifici:
del movimento e del coordinamento visuo-spaziale, del linguaggio, dell’attenzione: il bambino viene avviato ad un approfondimento mirato al suo problema variabile a seconda della patologia riscontrata. La valutazione è affidata a psicologi con specifiche competenze in psicopatologia dell’apprendimento.
Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA):
il bambino viene avviato all’approfondimento necessario, per legge, a formulare la diagnosi, necessaria per le certificazioni e per il successivo trattamento