Disturbi funzionali urinari
Questa problematica comprende un’ampia gamma di disturbi per lo più diurni anche correlati all’incompleta maturazione vescicale.Enuresi notturna
Non è una malattia ma una condizione multifattoriale, spesso su base famigliare, che riguarda il 15% dei bambini intorni ai 5 anni di vita. Anche se si tratta di un problema che presenta una remissione spontanea molto alta negli anni che precedono l’adolescenza, può comunque interessare anche l’età adulta. In ogni caso il suo impatto sociale, psicologico ed emozionale può essere molto alto sia per il bambino che per la sua famiglia. Per lo più l’enuresi non viene presa in considerazione prima dei 5 - 6 anni, e la sua presa in carico è legata alla percezione del ragazzo ed al bisogno e all’urgenza di risoluzione del problema che si genera sia a livello personale che famigliare: spesso infatti crea un carico emotivo che si traduce in un autentico disagio. Per far fronte a queste esigenze il C.P.G. ha organizzato un team di medici ad alta specializzazione e con diverse competenze.Percorso diagnostico
Primo incontro: visita da parte di un esperto delle problematiche minzionali dell’età evolutiva che comprende la valutazione dei Diari Minzionali che lo specialista usa per valutare l’entità delle perdite notturne e la presenza di sintomi diurni.Contemporaneamente alla prima visita verranno eseguiti ecografia minzionale ed esame urine.
Incontri successivi: a 3 a e a 6 mesi di distanza. Durante tutto questo periodo è previsto un contatto via mail con il medico di riferimento per modulare il percorso terapeutico
Percorso terapeutico
Il trattamento, multidisciplinare, ha come scopo far acquisire al ragazzo ed alla sua famiglia la consapevolezza di norme dietetico-igieniche e comportamentali che permettano di migliorare la continenza urinaria. Al trattamento farmacologico il ragazzo viene inviato secondo l’indicazione clinica.Team ad alta specializzazione sull’enuresi
- Prof.ssa Maria Laura Chiozza, Senior expert dell’Università di Padova e Opinion Leader europea sul trattamento dell’enuresi e dei disturbi minzionali in età pediatrica.
- Dott.sa Simona Gerocarni Nappo: Primario di Urologia pediatrica, Ospedale Infantile Regina Margherita.
- Dott. Emilio Merlini, Primario Emerito di Urologia pediatrica, Ospedale Infantile Regina Margherita.
- Dott.ssa Laura Artesani, Ecografista dell’età evolutiva