• Pacchetto prevenzione minori 18/04/2020

    12 Mar 2020

    Sabato 18/04: per il "Pacchetto prevenzione minori" sono ...
    Continua →

  • Pacchetto prevenzione minori 18/04/2020

    12 Mar 2020

    Sabato 18/04: per il "Pacchetto prevenzione minori" sono ...
    Continua →

  • Pacchetto prevenzione minori 18/04/2020

    12 Mar 2020

    Sabato 18/04 per il " Pacchetto prevenzione minori ...
    Continua →

Tutte le notizie →

Diagnosi e cura della tosse

La tosse è un sintomo: bisogna sempre conoscerne la causa.
L’entità della tosse non corrisponde alla gravità della patologia che la sostiene. Una tosse persistente richiede sempre un approfondimento specialistico mirato.
Il Percorso diagnostico è finalizzato alla diagnosi ed alla cura delle problematiche connesse con la tosse:
  • allergiche
  • gastroesofagee
  • immunologiche
  • otorinolaringoiatriche
  • pneumologiche
I medici inseriti nel percorso sono specialisti nel trattamento delle patologie del bambino, anche molto piccolo.
Il loro intervento sulla diagnosi è specifico per età.

Metodiche Diagnostiche

Problematiche Allergiche

Patch test e prick test: queste metodiche, messe in atto già nei primi mesi di vita, permettono una indagine precisa delle possibili allergie inalanti ed alimentari

Citologia nasale: esame tanto poco invasivo, quanto discriminante sulla natura allergica piuttosto che infettiva delle manifestazioni di difficile diagnosi

Rilevazione dell’ossido nitrico esalato: permette la determinazione della infiammazione bronchiale 

Spirometria: permette la quantificazione della capacità respiratoria

Problematiche otorinolaringoiatriche

Fibre ottiche pediatriche: permettono, anche nei primissimi mesi di vita, la visualizzazione diretta di patologie del rinofaringe e delle alte vie aeree

Tosse persistente

Tutte le precedenti indagini diagnostiche

Tosse da reflusso gastroesofageo

Ecografia: il reflusso gastroesofageo può essere causa di tosse di difficile risoluzione, oltre che provocare apnee tanto più gravi quanto più riguardano il bambino di pochi mesi. L’esperienza di ecografisti preparati riesce ad evidenziare il problema ecograficamente.

Apnee notturne

Polisonnografia: valuta i disturbi del sonno e le apnee notturne. L’apparecchio viene applicato a domicilio da personale qualificato. Nelle linee guida per l’adenoidectomia costituisce un riferimento basilare.

Equipe Medica

  • Allergie Inalanti: Dott. Massimo Landi
  • Gastroenterologia: Dott. Maurizio Baldi
  • Ecografia: Dott.sa Laura Artesani - Dott. Maurizio Baldi
  • Immunologia: Prof.ssa Silvana Martino
  • Otorinolaringoiatria: Dott. Vittorio Ferrero
  • Pneumologia: Dott. Alfredo Visca
  • Lavaggio nasale: Terapista Paola Montrucchio Bianco
Richiedi un appuntamento
Nome e Cognome:
Email:
Telefono:
Note/Commenti:

whatsapp: 0115611187

cpg srl | Via De Sonnaz 5/A | 10121 | Torino | P.I. 02401040015 | Tel. 011.561.11.87 - 011.561.38.48 | Fax 011.06.200.78 | info@cpgsrl.it

Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017 si comunica che nell'esercizio in rassegna la società ha ricevuto gli aiuti di Stato e gli aiuti “de minimis” già pubblicati nel Registro nazionale degli aiuti di Stato, cui si rinvia per ogni dettaglio, ai sensi dell'art.3-quater, c.2 D.L. 135/2018. Si segnala inoltre l’ottenimento del contributo ai sensi dell’art. 25 DL 34/2020, per Euro 10.399,00.

credits:

webinspire