Diagnosi e cura della tosse
La tosse è un sintomo: bisogna sempre conoscerne la causa.L’entità della tosse non corrisponde alla gravità della patologia che la sostiene. Una tosse persistente richiede sempre un approfondimento specialistico mirato.
Il Percorso diagnostico è finalizzato alla diagnosi ed alla cura delle problematiche connesse con la tosse:
- allergiche
- gastroesofagee
- immunologiche
- otorinolaringoiatriche
- pneumologiche
Il loro intervento sulla diagnosi è specifico per età.
Metodiche Diagnostiche
Problematiche Allergiche
Patch test e prick test: queste metodiche, messe in atto già nei primi mesi di vita, permettono una indagine precisa delle possibili allergie inalanti ed alimentariCitologia nasale: esame tanto poco invasivo, quanto discriminante sulla natura allergica piuttosto che infettiva delle manifestazioni di difficile diagnosi
Rilevazione dell’ossido nitrico esalato: permette la determinazione della infiammazione bronchiale
Spirometria: permette la quantificazione della capacità respiratoria
Problematiche otorinolaringoiatriche
Fibre ottiche pediatriche: permettono, anche nei primissimi mesi di vita, la visualizzazione diretta di patologie del rinofaringe e delle alte vie aereeTosse persistente
Tutte le precedenti indagini diagnosticheTosse da reflusso gastroesofageo
Ecografia: il reflusso gastroesofageo può essere causa di tosse di difficile risoluzione, oltre che provocare apnee tanto più gravi quanto più riguardano il bambino di pochi mesi. L’esperienza di ecografisti preparati riesce ad evidenziare il problema ecograficamente.Apnee notturne
Polisonnografia: valuta i disturbi del sonno e le apnee notturne. L’apparecchio viene applicato a domicilio da personale qualificato. Nelle linee guida per l’adenoidectomia costituisce un riferimento basilare.
Equipe Medica
|